Formazione

Competenze che si incontrano, abilità che si completano

Il team di AON è formato da professionisti con competenze trasversali e complementari, in grado di affrontare progetti complessi e articolati sotto ogni aspetto tecnico e gestionale.

Ogni membro del gruppo è costantemente impegnato in un percorso di crescita, aggiornamento e specializzazione, per garantire soluzioni all’avanguardia, in linea con le più recenti evoluzioni normative, tecnologiche e di sostenibilità.

Le nostre Qualifiche

Iscrizione pluriennale all’Albo professionale (Ingegneria/Architettura): Figura tecnica con oltre 10 anni di iscrizione all’Albo, che testimonia una consolidata esperienza in ambito tecnico, gestionale e progettuale, e una comprovata capacità di assumere incarichi complessi o di elevata responsabilità.

BIM UNI 11337-7:2018 -Building Information Modeling: Figura tecnica specializzata nella gestione digitale dei processi informativi nel settore delle costruzioni, con competenze nell’organizzazione, modellazione e condivisione dei dati attraverso ambienti collaborativi secondo la normativa UNI 11337.

Property Manager: Figura professionale specializzata nella gestione tecnica, amministrativa ed economica di immobili residenziali, commerciali e industriali, per conto di proprietari o investitori.

Project Manager: Figura tecnica specializzata nella gestione strutturata ed efficiente dei progetti, orientata al raggiungimento di obiettivi definiti in termini di tempi, costi, qualità e risorse, secondo i principi e le best practice della gestione progettuale.

Certificatore LEED:  è una figura professionale esperta in sostenibilità ambientale applicata all’edilizia, incaricata di verificare che un progetto edilizio rispetti i requisiti previsti dal protocollo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Tale figura svolge un ruolo fondamentale nel processo di certificazione, valutando la conformità delle strategie progettuali e costruttive ai criteri stabiliti dal sistema LEED, con particolare attenzione all’efficienza energetica, alla gestione delle risorse idriche, alla qualità degli ambienti interni, all’uso di materiali sostenibili e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Prevenzione incendi D.Lgs. n. 139/2006: Figura tecnica abilitata alla prevenzione incendi, iscritta negli elenchi del Ministero dell’Interno ai sensi del D.Lgs. 139/2006, autorizzata a operare in materia di sicurezza antincendio per la progettazione, verifica e gestione degli adempimenti previsti dalla normativa vigente.

Esperto CAM – Criteri Ambientali Minimi: Figura tecnica specializzata nell’applicazione dei requisiti ambientali previsti dai CAM, conformemente al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), con competenze nella progettazione sostenibile, nella selezione di materiali a ridotto impatto ambientale e nella gestione dei criteri ecologici nei processi di appalto.

Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione (CSP/CSE) – D.Lgs. 81/2008: Figura tecnica prevista dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, incaricata di garantire la tutela della salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in ambito edile e affini, attraverso la pianificazione, il coordinamento e il controllo delle misure di prevenzione durante le fasi di progettazione ed esecuzione delle opere.

Esperto Gestione Energia – EGE UNI CEI 11339:2023: Figura tecnica specializzata nell’ottimizzazione dell’efficienza energetica, con consolidate competenze in ambito tecnico, gestionale, economico e normativo. In grado di analizzare, pianificare e implementare interventi mirati alla riduzione dei consumi e al miglioramento delle performance energetiche in contesti complessi, sia industriali che civili.

Direttore dei Lavori (DL): figura professionale nominata dal committente con il compito di supervisionare e coordinare l’esecuzione di un progetto edilizio o tecnologico, garantendo che i lavori siano eseguiti in conformità al progetto approvato, alle normative vigenti e alle regole dell’arte.